Canali Minisiti ECM

Tumori: chemio direttamente al fegato, nuova tecnica a Bari

Oncologia Redazione DottNet | 13/01/2017 11:58

Le aspettative di vita del paziente possono aumentare anche del 30-40%

 Ridurre gli effetti collaterali delle terapie antitumorali, aumentare la sopravvivenza del paziente del 30-40%, concentrando chemio e radioterapia direttamente ed esclusivamente sulle metastasi al fegato causate dai tumori alla mammella e al colon-retto. Il risultato è stato raggiunto dall'Irccs Giovanni Paolo II di Bari, che  ha presentato alcuni dati relativi alle due tecniche: il Port intra-arterioso epatico, praticato solo nell'oncologico barese; e la Radioembolizzazione, che l'Irccs del capoluogo è l'unico al Sud a utilizzare. Il direttore dell'unità di Oncologia interventistica e medica integrata dell'Irccs di Bari, Cosmo Damiano Gadaleta, ha spiegato che il Port intra-arterioso epatico è "l'impianto interno all'organismo di un dispositivo intrarterioso stabile, dall'inguine fino al fegato". "Attraverso un buchino della pelle di due millimetri - fa notare il medico - si naviga nei vasi sanguigni, anche per 4 ore, con l'ausilio della guida dei raggi 'x' (angiografia)". "Quindi - prosegue - giunti in prossimità del fegato, chiudiamo con dei tappini, piccoli emboli metallici, le arterie collaterali extraepatiche che originano dall'asse vascolare comune diretto al fegato e agli organi vicini, affinché non siano intaccati dal chemioterapico gli organi sani, venendosi così a creare un'unica strada percorribile dal farmaco che va direttamente ed esclusivamente dall'aorta al fegato".


    Questa metodologia di cura "puramente chimica - rileva Gadaleta - consistente nell'iniezione del chemioterapico per mezzo di una pompa elettronica esterna collegata con un aghetto transcutaneo, a goccia lenta e prolungata nel tempo, permette di ottenere alte concentrazioni solo nel fegato, evitando gli effetti collaterali di tossicità generale che troppo spesso funestano il paziente". Con la Radioembolizzazione, detta anche Sirt (Selective internal radiation therapy), invece, milioni di piccole sfere di resina o vetro contenenti materiale radioattivo vengono iniettate nelle arterie del fegato direttamente nei vasi che alimentano il tumore: qui si fermano emettendo radiazioni 'corte' che uccidono le cellule rompendo le catene del Dna. Questa tecnica si usa quando le metastasi epatiche, sia da cancro del colon-retto sia da cancro della mammella, a causa del loro numero e della loro grandezza non possono essere asportate o non si può intervenire con ablazione. In determinati casi è possibile utilizzare entrambe le tecniche, Port intra-arterioso e Radioembolizzazione, su uno stesso paziente.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Calvaruso: "L’Aisf da oltre 50 anni è impegnata nella ricerca, nella divulgazione scientifica e nella formazione dei giovani epatologi. Aumentare l’alfabetizzazione sanitaria e promuovere cambiamenti comportamentali ridurrebbe il carico di malattie d

Rapporto Censis, poco più del 60% crede che il cancro si possa prevenire

Ti potrebbero interessare

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"